Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Il nuovo presidente della Conferenza Stato-Regioni è, come si attendeva, il governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini. Da settimane accreditato come “papabile” e indicato il 10 dicembre in un vertice Pd al Nazareno, Bonaccini succede a Sergio Chiamparino, che si era dimesso il 22 ottobre scorso per la vicenda dell’extra-deficit certificato dalla Corte dei conti alla Regione Piemonte, poi parzialmente sanata dal decreto salva-debiti varato dal Governo . Il presidente e il vicepresidente sono eletti in prima o in seconda votazione all'unanimità dei presenti, con voto palese e votazione separata. Dalla terza votazione viene eletto presidente, con voto segreto e limitato a una preferenza, il componente che abbia raggiunto la maggioranza assoluta dei voti degli aventi diritto. Ma non si va mai alla conta e si cerca l'accordo politico più ampio possibile.