News Italia
AGGRESSIONI MEDICI: Ecco, le proposte dei sindacati e degli ordini
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 02 Aprile 2018 11:26

Sono solo alcune delle idee, proposte concrete, programmi di azione messi sul tavolo questa mattina nella riunione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) con i sindacati medici, sul tema della violenza contro gli operatori sanitari. Obiettivo: raccogliere dati e recepire suggerimenti da portare, il prossimo 11 aprile, all'Osservatorio istituito presso il Ministero della Salute.
Al tavolo Fnomceo si sono alternate oggi le voci delle sigle sindacali della medicina convenzionata – presenti Cisl-medici, Fimmg, Smi, Snami, Sumai – e di quella ospedaliera (Arooi, Anaao-Assomed, Anpo-Ascoti-Fials medici, Cgil-medici, Cimo-Asmd, Cimop, Fvm, Uil medici, Sigm, Sindacato nazionale radiologi), che hanno dibattuto problemi e possibili soluzioni insieme al presidente della Fnomceo Filippo Anelli, al vicepresidente Giovanni Leoni, al Segretario Roberto Monaco, alla Coordinatrice Area Strategica Professione Maria Erminia Bottiglieri. Tre sono infatti le Aree di lavoro all'interno dell'Osservatorio ministeriale: il Territorio, l'Ospedale, la Sanità Veterinaria, ognuna con le sue peculiarità. Ma se diverse sono le problematiche, tutti i rappresentanti sindacali si sono trovati d'accordo su un punto: è il definanziamento del Servizio Sanitario Nazionale il principale fattore di rischio per le aggressioni contro gli operatori sanitari. La maggior parte delle aggressioni, dicono i dati, è scatenata da una prestazione negata, a cui il paziente pretende di avere diritto, ma che, per legge o anche per mancanza di risorse, non gli può essere erogata. Inoltre il blocco del turnover, la carenza di personale, gli orari massacranti, la carenza di fondi da destinare alla messa in sicurezza delle sedi sono tutti fattori che mettono a rischio la sicurezza dei professionisti della sanità.
"Il vero cambio di passo che serve alla Professione, e che ci porterà verso gli Stati Generali del prossimo anno, è proprio questa compattezza della professione, questa sinergia virtuosa di competenze e peculiarità, questa capacità di guardare tutti insieme, superando dualismi e visioni di parte, nella stessa direzione: quella che porta a riconquistare un ruolo sociale forte per il Medico, un ruolo anche gestionale, che ci permetta di determinare e perseguire obiettivi di salute " ha affermato il presidente Anelli.
È stato dunque istituito un Tavolo di Consultazione permanente sulla Professione tra la Fnomceo e i sindacati medici. Prossimo step, che coinvolgerà anche le associazioni di cittadini, la predisposizione di un questionario. Obiettivo: la prevenzione delle aggressioni, il monitoraggio su scala nazionale di rischi, eventi sentinella, margini di intervento, e la loro gestione secondo le linee guida del risk management.