Ven11072025

Ultime notizie:
Messaggio
  • EU e-Privacy Direttive

    Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.

    Leggi la documentazione e direttive e-Privacy

Back Sei qui: Home NEWS News Fimmg News Italia TEST MEDICINA, PUBBLICATE LE GRADUATORIE: Un vademecum per la scelta dell'assegnazione

News Italia

TEST MEDICINA, PUBBLICATE LE GRADUATORIE: Un vademecum per la scelta dell'assegnazione

 test universita( Doctor 33- 7 NOV )- Dopo il passaggio alla Camera di ieri con il Question time nel quale il ministro Giannini ha risposto alle domande dei deputati su graduatorie, calcolo del punteggio e ricorsi in arrivo per il pasticcio dei Test per le scuole di specializzazione è cominciata la fase ufficiale con la pubblicazione delle graduatorie provvisorie. Scade, infatti, oggi alle 17 la prima finestra temporale nella quale ciascun candidato in posizione utile su graduatorie di più scuole sarà tenuto a sceglierne soltanto una. I giovani medici del Sigm forniscono una utile guida alla consultazione per i colleghi. Come premesso nella prima graduatoria provvisoria il candidato che fosse in posizione utile in più graduatorie ne deve scegliere una, decadendo dalle altre ma non da quelle in cui è in posizione non utile. Per questa verifica il candidato deve entrare nella propria pagina personale accessibile al portale www.universitaly.it. La sede di assegnazione, spiega la guida dei giovani medici, è per il momento provvisoria e non è necessario iscriversi ad alcuna scuola di specializzazione. Se il candidato non scegliesse nessuna scuola viene considerato rinunciatario e decade da tutte le graduatorie in cui è collocato in posizione utile. Gli altri dovranno restare in attesa di eventuali scorrimenti. Sulla propria pagina sarà possibile anche consultare il correttore del compito e avere chiarimenti sulle due domande annullate per le prove comuni di macroarea Medica e Servizi clinici. La prima graduatoria definitiva è prevista per il 10 novembre quando i candidati potranno visualizzare la propria posizione e gli eventuali scorrimenti avvenuti. In questa prima fase, secondo la previsione dei giovani medici, non saranno più di 1.000- 1.500 i candidati in posizione utile che, avendo avuto punteggi elevati nella prima prova generale saranno con maggiore probabilità in buona posizione in più graduatorie e pertanto assegnatari di più contratti contemporaneamente. A questo punto ciascuno dei candidati su più graduatorie sarà costretto a sceglierne una e soltanto una, consentendo lo scorrimento degli altri partecipanti. Per chi non ce la dovesse fare, visto le polemiche che hanno segnato lo svolgimento del concorso e i precedenti nei quali Tar e Consiglio di Stato si sono pronunciati a favore dei candidati per situazioni analoghe, resta la strada del ricorso. Che, come nei giorni scorsi ha più volte ricordato il Codacons, ha buone probabilità di successo.