Sab05072025

Ultime notizie:
Messaggio
  • EU e-Privacy Direttive

    Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.

    Leggi la documentazione e direttive e-Privacy

Back Sei qui: Home NEWS News Fimmg News Italia RICCIARDI ( COMMISSARIO ISS ) : Su vaccini presa decisione tempestiva.Ora continuare la campagna

News Italia

RICCIARDI ( COMMISSARIO ISS ) : Su vaccini presa decisione tempestiva.Ora continuare la campagna

 walterricciardi(Doctor 33- 3 DIC)-  «Il nostro Paese ha dimostrato ancora una volta di avere a cuore la sicurezza e la qualità dei servizi ai cittadini; la decisione è stata tempestiva e altrettanto tempestivo credo sia stato il chiarimento, innanzitutto da parte dell’Iss attraverso delle analisi ben documentate, sulla sicurezza dei vaccini, con l’incoraggiamento a continuare la campagna vaccinale» lo sottolinea il Commissario dell’Istituto superiore di sanità (Iss) Walter Ricciardi a proposito della vicenda del blocco vaccini per morti sospette che ha imperversato nelle cronache in questi giorni. Un tema che è stato affrontato nel convegno “Promuovere la sicurezza del paziente e la qualità delle cure: politiche e finanziamenti a sostegno delle azioni degli Stati membri" che si conclude oggi a Roma, organizzato dalla facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con la Commissione europea, Chafea (Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare) e il ministero della Salute italiano.
Come spiega Ricciardi, pur nella sua ampiezza il tema affrontato è estremamente concreto: «il convegno è frutto dello sforzo che la Commissione europea sta facendo per migliorare la qualità dell’assistenza in tutti i Paesi dell’Unione. Naturalmente è un compito degli Stati membri, perché sono loro che devono garantirla, però la Commissione, attraverso l’expert panel di cui faccio parte, ha inteso adottare un approccio scientifico e fornire una nuova serie di strumenti per agevolare i Paesi ad andare in questa direzione.  Peraltro proprio ieri, al Consiglio dei ministri della Unione europea sotto presidenza italiana, è stata approvata una risoluzione in questo senso».
L’ultima volta in cui la Commissione europea si è interessata di qualità e sicurezza risale al 2009, ma nel frattempo, come ricorda Ricciardi, c’è stata la Direttiva 24 sulla mobilità transfrontaliera dei cittadini, «che rende cruciale avere degli strumenti che in qualche modo promuovano la qualità e la sicurezza dei pazienti».